Se la poesia ha obiettivi, gli obiettivi del “canzoniere” di Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, sono tre o forse quattro: dare voce a una voce che viene di lontano; dare voce alla vita, che è varia e complessa, intricata ma – specie se vista “dacant”, ossia di lato – degna di canto; dare voce a una “lingua di poesia” – quella piemontese – che non cessa di “dittare” (ossia di urgere dentro e di dentro); e infine dare voce a una resistenza, che è quella di non arrendersi al negativo, che possiamo pur sempre riscontrare nella nostra esistenza.
- Home
- Letteratura piemontese moderna
- Vita dacant e da canté
Vita dacant e da canté
Titolo | Vita dacant e da canté |
Autore | Giovanni Tesio |
Prefazione | Pietro Gibellini |
Collana | Letteratura piemontese moderna |
Editore | Centro Studi Piemontesi |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-380 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788882622657 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo
Sebastiano Vassalli, Giovanni Tesio
Interlinea
€20,00
La luce delle parole. Come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo
Giovanni Tesio
Interlinea
€25,00
Lasciami il sogno. Anna De Simone e Biagio Marin. Carteggio (1982-1985)
Anna De Simone, Biagio Marin
Il Ponte del Sale
€32,00