La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo, composto tra l'VIII e il IX secolo d.C., si presenta come l'atto con cui l'imperatore avrebbe concesso al papa Silvestro e ai suoi successori poteri e beni in Oriente, ma soprattutto in Occidente, un atto che avrebbe poi consentito la nascita di quello che per secoli sarebbe stato lo Stato della Chiesa. Invocata dai papi e avversata da molti fin dall'XI secolo, la donazione fu dimostrata definitivamente falsa nel XV secolo da Lorenzo Valla. Una questione che ha nei secoli successivi innescato il dibattito sul potere temporale dei papi, sui rapporti fra religione e politica, chiarendo molti aspetti dell'identità del paese che ospita il 'romano pontefice'.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La donazione di Costantino
La donazione di Costantino
| Titolo | La donazione di Costantino |
| Autore | Giovanni Vian |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Storica paperbacks, 69 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 249 |
| Pubblicazione | 11/2010 |
| ISBN | 9788815146366 |
Libri dello stesso autore
Roncalli e Luciani. Da Venezia a Roma
Fabio Tonizzi, Enrico Galavotti, Giovanni Vian
Marcianum Press
€13,00
Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull'età contemporanea
Giovanni Vian
Morcelliana
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

