Con me porto il suono d'un ricordo che se sento in tanto transito far cenno intorno e ridere da un viso, di tutte le parti della vita una, più si dà a parer viva, qualunque sgomento o capriccio il tempo eserciti fra le nostre domestiche mani. (Giuliano Goroni) Il «richiamo [di Pasolini] alla "forza del Passato" non è nostalgico, ma prospettico. […] La nostalgia, in effetti, non può essere intesa come un sentimento meramente reattivo. Se essa, come notava Heidegger, coincide con il dolore scaturente dalla vicinanza di ciò che ormai è lontano, si può, allora, plausibilmente sostenere che esiste anche una nostalgia prospettica: che, cioè, non si limita a rimpiangere con struggimento e inerzia ciò che non è più, ma che, al contrario, si adopera attivamente per far sì che il passato e le sue potenzialità tornino a essere in forme rinnovate […]». (Diego Fusaro)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Dialogo sotto il castagno
Dialogo sotto il castagno
| Titolo | Dialogo sotto il castagno |
| Autore | Giselda Pontesilli |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Zaffiro |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9788866447474 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

