Il velo che cinge il capo delle donne, siano esse suore o cattoliche a messa, ebree o musulmane, è divenuto l’emblema di una sorta di schiavitù mentale, un simbolo più o meno forte della sottomissione di un sesso all’altro. Ma davvero quel triangolo di stoffa è solo un mezzo per nascondere, per rinchiudere, per celare nell’umiltà, per segnare una sorta di proprietà privata e riservata, per separare o educare alla docilità? Non potrebbe, invece, essere anche un oggetto che dichiara una scelta libera e consapevole?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il velo. Significati di un copricapo femminile
Il velo. Significati di un copricapo femminile
Titolo | Il velo. Significati di un copricapo femminile |
Autore | Giulia Galeotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Lapislazzuli, 67 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788810558669 |
Libri dello stesso autore
€19,00
101 donne che hanno fatto grande l'Italia. Dalle icone della storia alle protagoniste dei nostri tempi
Lucetta Scaraffia, Giulia Galeotti
Newton Compton Editori
€14,90
Storia del voto alle donne in Italia. Alle radici del difficile rapporto tra donne e politica
Giulia Galeotti
Biblink
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50