Negli ultimi sessant'anni i trapianti di rene, midollo osseo, fegato, polmone, pancreas e intestino da donatore vivente sono diventati una consolidata realtà medica, sociale e giuridica, offrendo opportunità prima inimmaginabili in termini di vite salvate e salute ritrovata. La trapiantologia da vivente, però, continua a sollevare più di una questione. Ad esempio la relazione tra cedente e ricevente a trapianto effettuato, la discussione sugli aventi o non aventi diritto di ricevere (si pensi ai disabili, agli alcolisti, ai sieropositivi), i modi di affrontare il gender gap (secondo le statistiche, infatti, i cedenti sono in maggior numero donne e i riceventi uomini). E se sulla carta il legislatore richiede che a donare sia solo la persona capace d'intendere e di volere, nel concreto ci si deve confrontare con casi problematici: basti pensare al donatore minorenne, disabile mentale o concepito allo scopo. E ancora, la donazione di un organo si può imporre? È una scelta revocabile? Per non parlare, poi, della vendita degli organi umani, opzione legale in pochissimi Paesi, tuttavia ampiamente diffusa sul mercato nero e accettata socialmente da molti. Il volume di Giulia Galeotti ricostruisce, attraverso l'analisi di numerosi casi italiani e stranieri, tutto ciò che la trapiantologia da vivente è riuscita a fare, mettendone in evidenza con grande efficacia ombre e luci, nella certezza che si tratti di un tema destinato ad acquistare sempre più importanza nel quotidiano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Da un corpo all'altro. Storia dei trapianti da vivente
Da un corpo all'altro. Storia dei trapianti da vivente
Titolo | Da un corpo all'altro. Storia dei trapianti da vivente |
Autore | Giulia Galeotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Transizioni, 41 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788834322567 |
Libri dello stesso autore
€19,00
101 donne che hanno fatto grande l'Italia. Dalle icone della storia alle protagoniste dei nostri tempi
Lucetta Scaraffia, Giulia Galeotti
Newton Compton Editori
€14,90
Storia del voto alle donne in Italia. Alle radici del difficile rapporto tra donne e politica
Giulia Galeotti
Biblink
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00