Il saggio indaga le funzioni del paesaggio nell'opera gaddiana e intende mostrare come la componente paesaggistica rappresenti un punto di osservazione privilegiato per comprendere temi e costanti stilistiche della scrittura di Gadda. A partire da una discussione del significato di "paesaggio" nella visione del mondo gaddiana, lo studio analizza le sequenze paesaggistiche sparse nell'intera opera dello scrittore, in un percorso che muove dal "Giornale di guerra e di prigionia", dalla "Meccanica" e dal "Castello di Udine" per giungere, attraverso l'ampio corpus di prose brevi, ai grandi romanzi della maturità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive
Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive
Titolo | Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive |
Autore | Giulia Perosa |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Trame |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9791222301884 |
Libri dello stesso autore
€30,00
in uscita
Sovrimpressioni e intersezioni. Tra generi, intermedialità e transmedialità
libreriauniversitaria.it
€27,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00