In questo studio l'autrice analizza una serie di opere letterarie legate al terribile saccheggio compiuto a Roma nel 1527 per mano dei lanzichenecchi imperiali. La selezione e l'attraversamento dei vari materiali testuali sono stati compiuti tenendo sempre presente la matrice originaria di ogni successivo "discorso" sul sacco, ossia quella memoria collettiva che preesiste alle concrete e individuali realizzazioni artistiche e letterarie. Prefazione di Alberto Asor Rosa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria
La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria
| Titolo | La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria |
| Autore | Giulia Ponsiglione |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | La ricerca letteraria. Studi, 15 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 163 |
| Pubblicazione | 04/2010 |
| ISBN | 9788843053698 |
Libri dello stesso autore
Ti dirò il mio nome. Tutela delle identità di genere non conformi a scuola e nelle università
Giulia Ponsiglione
Città del Sole Edizioni
€15,00
La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani
Giulia Ponsiglione
Edizioni di Storia e Letteratura
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

