L’attività progettuale dell’architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni può essere analizzata nel rapporto tra la produzione italiana espressa tra la metà degli anni Venti e la fine degli anni Trenta e i progetti elaborati in Colombia tra il 1948 e il 1963. Il carattere originale di questa vicenda è rappresentato dall’emblematico confronto che l’architetto stabilisce con il paesaggio e la tradizione architettonica dei due paesi inserendosi a pieno titolo nel processo di trasformazione tipologica di molti edifici di notevole complessità tecnica e infrastrutturale. I risultati della ricerca mazzoniana oscillano, in entrambe le circostanze, tra soluzioni “tradizionaliste” e adesioni palesi al “moderno”, in una controversa e irrisolta ambizione dell’architetto a collocarsi, anche in terra straniera e di fronte a mutate sollecitazioni, in un sempre rivendicato, ma mai completamente chiarito alveo della tradizione italiana di inizio Novecento. Orizzonte, quest’ultimo, ambito da Mazzoni con la definizione di “futurismo”, ma piuttosto riconoscibile, a volte e soprattutto in Italia, in una identificazione felice con la figurazione metafisica dechirichiana.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia
Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia
Titolo | Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia |
Autore | Giulio Basili |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architetture italiane |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788881038794 |
Libri dello stesso autore
Intra moenia. La nuova sede in rappresentanza della Camera di Commercio di Grosseto
Giulio Basili
Il Mio Amico
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00