Giulio Cesare Croce, cantastorie e poeta dialettale popolare, fu attivo a Bologna tra XVI e XVII secolo. Famoso come autore del "Bertoldo", ha scritto più di quattrocento opere "minori". Questa antologia vuole portare all'attenzione del grande pubblico la straordinaria ricchezza e modernità dei suoi lavori, sia quando mette in scena la vita quotidiana delle popolazioni urbane e contadine, sia nel rapporto con la tradizione letteraria, che diventa il punto di partenza per la scrittura di gustose parodie e rifacimenti o per spericolate operazioni di combinatoria poetica. Infine sono presentati alcuni testi incentrati sul tema della fame e del cibo, argomento attraverso il quale l'autore filtra il punto di vista delle classi più umili sulla società, sulla vita e sul mondo nell'Italia della Controriforma.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Opere dialettali e italiane. Il mondo visto dal basso
Opere dialettali e italiane. Il mondo visto dal basso
Titolo | Opere dialettali e italiane. Il mondo visto dal basso |
Autore | Giulio Cesare Croce |
Curatori | V. Fava, I. Chia |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Piccola biblioteca letteraria, 37 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 395 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788843051281 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00