La regola di vita dei Trinitari è un testo medievale "sui generis" così da risultare per vari aspetti originale. La sua finalità è di riscattare e liberare i prigionieri di guerre sante, sia cristiani che musulmani. I Trinitari dovranno dividere per regola tutti i loro beni in tre parti: una per i poveri, una per riscattare e liberare i prigionieri, una per il proprio sostentamento. Giovanni de Matha, ideatore del gruppo dei Trinitari, a motivo del testo della regola trasmette la sua volontà di ritorno al vangelo: come obiettore di coscienza, cristiano disarmato in pieno tempo di guerre sante.
- Home
- Vangelo e vita
- Trinità e liberazione tra cristianità e Islam. La regola dei trinitari
Trinità e liberazione tra cristianità e Islam. La regola dei trinitari
Titolo | Trinità e liberazione tra cristianità e Islam. La regola dei trinitari |
Autore | Giulio Cipollone |
Collana | Vangelo e vita |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788830806733 |
€14,98
Libri dello stesso autore
Né crociata né gihad. Quando papi e sultani avevano lo stesso linguaggio di guerra
Giulio Cipollone
Il Mulino
€48,00
Trovare la bellezza nell'altro. Cristiani e musulmani oltre i recinti delle religioni
Giulio Cipollone
Il Mulino
€30,00
Città di greci. Culture in dialogo. Museo-biblioteca europea Giuseppe Vedovato
Ottavio Bucarelli, Giulio Cipollone
Gangemi Editore
€22,00
€23,00
Aborigeno con gli aborigeni. Per l'evangelizzazione in Austalia
Giulio Cipollone, Clara Orlandi
Libreria Editrice Vaticana
€45,00
Cristianità-Islam: cattività e liberazione in nome di Dio. Il tempo di Innocenzo III dopo il 1187
Giulio Cipollone
Pontificia Univ. Gregoriana
€50,00