Da sempre il potere politico ha individuato nella comunicazione, in tempi moderni nei media, il veicolo privilegiato della persuasione e della conferma di sé. Ma esiste davvero una comunicazione che sia solo strumento di verità e non sia persuasione? D'altronde le nuove tecnologie dell'informazione hanno mutato la natura del confronto politico e le scienze umane ci hanno rivelato un soggetto più permeabile, diverso dall'individuo razionale, autonomo nelle decisioni, che la teoria politica classica ci mostrava.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione
Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione
Titolo | Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione |
Autori | Giulio Giorello, Roberto Esposito, Carlo Sini |
Curatore | N. Ancarani |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Agorà, 16 |
Editore | Longo Angelo |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/1997 |
ISBN | 9788880631132 |
Libri dello stesso autore
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello
Guanda
€12,00
La danza della parola. L'ironia come arma civile per combattere schemi e dogmatismi
Giulio Giorello
Mondadori
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00