Una fotografia della ricchezza e dei ricchi in Italia, attraverso la ricognizione delle principali fonti (Istat, Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate) e quasi 30 interviste a super-ricchi, da Oscar Farinetti a Luigi Abete, da Beatrice Trussardi a Emma Marcegaglia, da Alessandro Profumo a Lapo Elkann, da Alberto Bombassei a Marco Tronchetti Provera, e tanti altri. Giulio Marcon ricostruisce non solo i veri numeri della ricchezza in Italia, ma anche i suoi tratti distintivi: le modalità di accumulazione e di trasmissione, il rapporto con il potere e la politica, gli stili di vita, la formazione nelle scuole e università d’élite, gli interessi nascosti della filantropia, l’evasione e i paradisi fiscali. Il saggio di Marcon aiuta a saperne di più delle dinamiche economiche e sociali del Paese, a capire come si esercita il potere economico e finanziario, come si formano le élite, perché in Italia ci sono tante diseguaglianze e tanta povertà. Perché l’eccesso di ricchezza in poche mani può essere un problema non solo economico e sociale, ma anche per la democrazia e la politica.
Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia
Titolo | Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia |
Autore | Giulio Marcon |
Collana | Idee |
Editore | People |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9791259790972 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989
Giulio Marcon
Edizioni dell'Asino
€12,00