Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Marcon

L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile

L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Mai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili. Quest'antologia contro la guerra raccoglie teorie, pratiche e testimonianze del pacifismo, dell'obiezione di coscienza e della disobbedienza civile. Testi filosofici, religiosi e giuridici, insieme a narrazioni e poesie di uomini e donne in diverse epoche e culture. Sofocle, Aristofane, Vangeli di Matteo, Erasmo da Rotterdam de La Boétie, Thoreau, Verdi, Tolstoj, Woolf, Russell, Gori Luxemburg, Ceresole, Gandhi, Weil, Caffi, Hillesum Bonhoeffer, Arendt, Brecht, de Céspedes, Lanza del Vasto, Reardon, L'arpa birmana, Day, Dolci, Capitini, Mazzolari, Milani, Anders, Muhammad Ali, Luther King, Cassola, Gozzini, Vaccaro Barbera, Morante, Ortese, Bobbio, Thich Nhat Hanh, Merini, Vian, Palach, Wolf, Bello, Langer, Menapace, Baez, Aleksov Popova, Sheliazhenko, Yousafzai, Shlomo, Obiettori russi.
16,00

Dopo il Kosovo. Le guerre nei Balcani e la costruzione della pace
20,00

Il sindacato nell'Italia che cambia

Il sindacato nell'Italia che cambia

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un libro per ripensare il sindacato e riportarlo alle sue origini. Nel secondo dopoguerra il sindacato ha contribuito a migliorare le condizioni dei lavoratori e della società, ma oggi le cose stanno cambiando. Progressivamente relegato dai governi a un ruolo corporativo e subalterno, il sindacato rischia di essere sempre più marginale e ininfluente, nonostante più di 16 milioni di italiani siano iscritti ad una delle tante organizzazioni sindacali esistenti. Il lavoro sempre più precario e parcellizzato mette in discussione il ruolo di rappresentanza del sindacato, mentre la trasformazione burocratica rischia di trasformare il sindacato in un ente sempre più autoreferenziale, che invece di stare sui posti di lavoro e sulla strada coltiva la propria autosufficienza in un ruolo “semi-pubblico” e consociativo. Il libro analizza queste dinamiche e propone una chiave di lettura di un sindacato diverso, che stando “sulla strada” riscopra il radicamento sociale e le sue tradizioni mutualistiche e cooperative. Prefazione di Maurizio Landini.
10,00

Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi

Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi

Mario Pianta, Giulio Marcon

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 187

L'economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 2008 sembra non finire mai. Un italiano su sei vorrebbe un'occupazione i è senza lavoro un lavoratore dipendente su quattro è precario, i giovani sono i più colpiti, l'industria ha perso un quarto della produzione, il peso del debito aumenta, gli scandali della finanza continuano. Una via d'uscita c'è. In Italia come in Europa, possiamo "sbilanciare l'economia": mettere l'azione pubblica prima del mercato, la sostenibilità e il lavoro prima dei profitti, l'uguaglianza al posto del privilegio. Qui trovate il catalogo delle misure da realizzare. Con una politica nuova, fatta di partecipazione e democrazia.
12,00

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2014

pagine: 129

"Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989" raccoglie un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi, alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi delle guerre dalla ex Jugoslavia (l'assedio a Sarajevo del 1992) al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni.
12,00

Lavorare nel sociale. Una professione da ripensare

Lavorare nel sociale. Una professione da ripensare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2015

pagine: 185

Un manuale insolito e polemico, ricco di informazioni e consigli pratici per intervenire nei modi migliori negli ambiti del lavoro sociale. Attraverso le testimonianze di molte pratiche efficaci e l'analisi dei molti profili lavorativi, gli autori (educatori, operatori sociali, attivisti dei diritti umani, professionisti di buona volontà) esaminano e raccontano in modo critico e partecipe le modalità del lavoro sociale e delle sue professioni, mettendo in guardia da errori, trappole e ambiguità, oggi che il terzo settore è stato "recuperato" e il welfare smantellato.
12,00

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 73

A vent'anni dall'avvio del programma ci sembra utile tornare a parlare di F-35 facendo il punto sulla vicenda. A fasi alterne gli F-35 sono stati al centro del dibattito politico e della mobilitazione del movimento pacifista. Con questo opuscolo cerchiamo di tenere ancora viva l'attenzione su una iniziativa controversa. Lo facciamo pubblicando - grazie alla collaborazione di Francesco Vignarca e della Rete italiana per il disarmo - testi e documentazioni utili (appelli, schede tecniche, atti parlamentari) e interventi di pacifisti, ma anche dichiarazioni di esponenti politici e prese di posizione di persone note che si sono schierate contro gli F-35. L'introduzione di Giulio Marcon ripercorre tutta la vicenda e fa il punto sulla situazione attuale. Le vignette di Mauro Biani - uscite in questi anni su quotidiani e riviste - ci raccontano in modo ironico e sarcastico molti aspetti di questa follia lunga vent'anni. Questo lavoro è dedicato a Massimo Paolicelli, pacifista e animatore della campagna contro gli F-35, scomparso prematuramente nel 2013.
8,00

Il partito sociale

Il partito sociale

Osvaldo Gnocchi Viani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 81

A distanza di 100 anni, molte affermazioni di Gnocchi-Viani sono ancora di grande attualità: dalla condanna dei partiti auto¬referenziali e separati dai lavoratori alla critica di una politica lontana dalla questione sociale e interessata solo alla gestione del potere. Gnocchi Viani rivendicava la centralità dell'autogestione e della democrazia dal basso, del ruolo delle donne e del protagonismo dei lavoratori della direzione del "partito sociale".
7,00

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 272

Una fotografia della ricchezza e dei ricchi in Italia, attraverso la ricognizione delle principali fonti (Istat, Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate) e quasi 30 interviste a super-ricchi, da Oscar Farinetti a Luigi Abete, da Beatrice Trussardi a Emma Marcegaglia, da Alessandro Profumo a Lapo Elkann, da Alberto Bombassei a Marco Tronchetti Provera, e tanti altri. Giulio Marcon ricostruisce non solo i veri numeri della ricchezza in Italia, ma anche i suoi tratti distintivi: le modalità di accumulazione e di trasmissione, il rapporto con il potere e la politica, gli stili di vita, la formazione nelle scuole e università d’élite, gli interessi nascosti della filantropia, l’evasione e i paradisi fiscali. Il saggio di Marcon aiuta a saperne di più delle dinamiche economiche e sociali del Paese, a capire come si esercita il potere economico e finanziario, come si formano le élite, perché in Italia ci sono tante diseguaglianze e tanta povertà. Perché l’eccesso di ricchezza in poche mani può essere un problema non solo economico e sociale, ma anche per la democrazia e la politica.
16,00

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia

Giulio Marcon

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 252

Attraverso la ricognizione delle principali fonti (Istat, Banca d'Italia e Agenzia delle Entrate) Giulio Marcon ricostruisce non solo i veri numeri della ricchezza in Italia, ma anche i suoi tratti distintivi: le modalità di accumulazione e di trasmissione, il rapporto con il potere e la politica, gli stili di vita, la formazione nelle scuole e università d'élite, gli interessi nascosti della filantropia, l'evasione e i paradisi fiscali. Il saggio di Marcon aiuta a saperne di più delle dinamiche economiche e sociali del Paese, a capire come si esercita il potere economico e finanziario, come si formano le élite, perché in Italia ci sono tante diseguaglianze e tanta povertà. Perché l'eccesso di ricchezza in poche mani può essere un problema non solo economico e sociale, ma anche per la democrazia e la politica.
16,00

Il giovane Marx. La radice delle cose

Il giovane Marx. La radice delle cose

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 344

«Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice e la radice delle cose è l’uomo», così il venticinquenne Marx nella Introduzione a “Per la critica della filosofia del diritto di Hegel” (1843) riassumeva il senso di un programma teorico e di un impegno personale che avrebbero scandito anche gli anni della maturità e della vecchiaia: rimettere nel giusto verso il mondo capovolto dagli idealisti, criticare l’economia politica che nascondeva l’origine e le cause dello sfruttamento, fondare l’umanesimo nuovo di una società diversa, essere sempre rivoluzionari fino alla fine. Nei suoi primi trent’anni di vita, Marx (1818-1883) porta in fondo la resa dei conti con la filosofia speculativa e la critica dell’economia politica, pone le fondamenta delle opere della maturità, è costantemente protagonista delle lotte dei lavoratori e delle agitazioni rivoluzionarie di quegli anni, fino alla stesura del “Manifesto del partito comunista” e alle rivoluzioni che sconvolgeranno l’Europa nel 1848. La denuncia del lavoro alienato, la critica della naturalità dei bisogni, la “falsa coscienza” delle ideologie, la critica dello Stato: molto del pensiero e delle intuizioni del giovane Marx continua ad essere di grande attualità.
24,00

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 322

Raccontare la storia delle esperienze più significative dell'azione sociale collettiva riempie un vuoto. Un vuoto per quanti frequentano i corsi universitari sul terzo settore o militano in associazioni di base del volontariato nel non profit, che sanno tutto sulle strategie di marketing, ma quasi nulla di quanto è stato fatto finora. Ma riempie anche un vuoto di risposte ai problemi ancora aperti che si ripetono nella storia: dalle società di mutuo soccorso e dalle cooperative alle banche e alle casse rurali, dalle leghe alle camere del lavoro, fino alle associazioni di volontariato, dalle imprese del terzo settore ai movimenti pacifisti, ambientalisti, no global, le urgenze, gli interrogativi, le difficoltà continuano a esistere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.