A distanza di 100 anni, molte affermazioni di Gnocchi-Viani sono ancora di grande attualità: dalla condanna dei partiti auto¬referenziali e separati dai lavoratori alla critica di una politica lontana dalla questione sociale e interessata solo alla gestione del potere. Gnocchi Viani rivendicava la centralità dell'autogestione e della democrazia dal basso, del ruolo delle donne e del protagonismo dei lavoratori della direzione del "partito sociale".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il partito sociale
Il partito sociale
Titolo | Il partito sociale |
Autore | Osvaldo Gnocchi Viani |
Curatore | Giulio Marcon |
Prefazione | Pino Ferraris |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Si deve, si può |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 81 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788863571899 |
€7,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00