L'autore prende in esame l'opera di Gregorio di Nissa nell'ottica di uno studio di teologia trinitaria. Il pensiero ontologico del Padre Cappadoce centrato sul riconoscimento che la relazione è coprincipio originario dell'essere insieme alla sostanza - ha svolto infatti un ruolo essenziale nella formazione del dogma trinitario e nella preparazione e nello svolgimento del I Concilio di Costantinopoli del 381. Maspero rilegge il pensiero di Gregorio cogliendone rispetto agli autori precedenti gli elementi di novità che aprono la strada alla riflessione teologica successiva, con interessanti riflessi nell'ambito degli studi antropologici.
Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa
Titolo | Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa |
Autore | Giulio Maspero |
Collana | Teologia, 79 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788831133845 |
€26,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Manifesto. Per una ri-forma del pensare
Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero
Città Nuova
€26,00
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
Pierpaolo Donati, Giulio Maspero
Città Nuova
€16,00
Dio trino perché vivo. Lo Spirito di Dio e lo spirito dell'uomo nella patristica greca
Giulio Maspero
Morcelliana
€33,00
Il mistero di Dio uno e trino. Manuale di Teologia Trinitaria
Lucas F. Mateo-Seco, Giulio Maspero
Edusc
€35,00