Dopo Soutine e Chagall, divulgatori di un multilinguismo proprio delle comunità chassidiche prima dell'avvento del nazismo, ecco la scultura di una donna-artista misteriosa e affascinante, dura e inflessibile, in settantacinque anni di viaggi, di incontri, di precarietà, di clandestinità, di persistenti ricerche sulle necessità creative, di evocazioni nostalgiche e tensione all'inquietudine, all'analisi, all'uso della memoria. Approdata a Roma nel 1925, compagna di Mario Mafai, vi trasferisce gli elementi di una cultura eccentrica e anarcoide, antiaccademica, eccitata e fantastica, colma di energia e di movimento, di ignote emozioni, con un pittoresco bagaglio di interessi musicali, di immagini della terra natale, di temi iconografici, primo fra tutti quello della maternità, coltivato nel corso degli anni senza farsi condizionare dalla tradizione.
Antonietta Raphaël. Catalogo generale della scultura
| Titolo | Antonietta Raphaël. Catalogo generale della scultura |
| Autore | Giuseppe Appella |
| Collana | Varia |
| Editore | Allemandi |
| Formato |
|
| Pagine | 230 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788842223672 |
Libri dello stesso autore
€90,00
Vanni Scheiwiller e l'arte da Wildt a Melotti. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2019-19 gennaio 2020)
Giuseppe Appella, Laura Novati, Carlo Bertelli, Paolo Mauri
Silvana
€28,00
Alberto Gianquinto. Catalogo generale dei dipinti dal 1947 al 2003
Giuseppe Appella, Bruna Fontana
De Luca Editori d'Arte
€240,00
Arnoldo Ciarrocchi. Catalogo generale dell'opera incisa 1932-2002
Giuseppe Appella
De Luca Editori d'Arte
€180,00
Antonio Sanfilippo. Catalogo generale dei dipinti dal 1942 al 1977
Giuseppe Appella, Fabrizio D'Amico
De Luca Editori d'Arte
€180,00
Fausto Melotti e Roma. 1937-1985. Catalogo della mostra (Longiano, 15 luglio-15 ottobre 2017)
Fondazione Tito Balestra
€10,00

