La storia "ancora da scrivere" del Sudafrica di Nelson Mandela e del suo partito, l'African National Congress (ANC), rappresenta una ulteriore dimostrazione di quella decolonizzazione che, come scrive Rino Cammilleri nella Prefazione "fu solo l'inizio dei problemi dell'Africa lasciata a se stessa". Dopo una sintetica storia del Sudafrica contemporaneo, il libro documenta le poco conosciute implicazioni di Mandela e dell'ANC con il comunismo nazionale ed internazionale, le ombre che hanno accompagnato la fine dell'apartheid (dal dilagare della criminalità e dell'Aids alle scelte abortiste ed omosessualiste del nuovo Sudafrica) e, infine, la collocazione geopolitica di un Paese che s'interroga sul suo destino dopo la morte, avvenuta il 5 dicembre 2013, del padre della sua emancipazione.
- Home
- I miti del Novecento: luci e ombre
- Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere
Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere
Titolo | Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere |
Autori | Giuseppe Brienza, Roberto Cavallo, Omar Ebrahime |
Collana | I miti del Novecento: luci e ombre |
Editore | D'Ettoris |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788889341681 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Cattolici e anni di piombo. Le riviste «Carattere», «Europa Settanta», «Adveniat Regnum»
Giuseppe Brienza
Solfanelli
€10,00
Filosofia della vita dei Servi di Dio Licia e Settimio Manelli
Giuseppe Brienza
Giuliano Ladolfi Editore
€10,00
Unità senza identità. Come il Risorgimento ha schiacciato le differenze fra gli Stati italiani
Giuseppe Brienza
Solfanelli
€7,00
Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra. La figura e l'opera di mons. Roberto Ronca
Giuseppe Brienza
D'Ettoris
€18,90
La libertà ed identità religiosa nell'Unione Europea. Fra «Carta di Nizza» e trattato costituzionale
Giuseppe Brienza
Solfanelli
€8,00