Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Brienza

Unità senza identità. Come il Risorgimento ha schiacciato le differenze fra gli Stati italiani

Unità senza identità. Come il Risorgimento ha schiacciato le differenze fra gli Stati italiani

Giuseppe Brienza

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 72

Questo saggio, in controtendenza rispetto al conformismo ufficiale, completa la nuova critica storiografica sul Risorgimento, e si propone di dimostrare come l'Unità Piemontese, ben lungi da essere stata una unificazione, abbia invece prevaricato il pluralismo dei poteri istituzionali e la ricchezza delle prassi amministrative pre-unitarie. Forte dell'insegnamento di storici dell'amministrazione quali Gianfranco Miglio e Roberto Ruffilli, che fu assassinato dalle Brigate Rosse nel 1988, l'autore prende in considerazione la realtà burocratico-amministrativa degli Stati Italiani prima del 1861, con l'intento di proporne una visione oggettiva. Il fine dell'opera vuole essere il superamento delle polemiche a cui si assiste ancora, dopo centocinquant'anni, nel momento in cui questa pagina di storia viene affrontata in modo non convenzionale, dandone una lettura difforme da quella fatta proprio dai vincitori e indotta nei vinti, che ha teso ad imporsi più che a proporsi anche attraverso l'uso propagandistico della memorialistica e la reiterazione di racconti di comodo in migliaia di pubblicazioni e manuali scolastici.
7,00

Famiglia e politiche familiari in Italia

Famiglia e politiche familiari in Italia

Giuseppe Brienza

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 130

La famiglia sta ritornando prepotentemente al centro dell´attenzione delle istituzioni centrali e periferiche, delle politiche sociali ed economiche, nonch  dei partiti e movimenti politici. Quella che però risulta sinora carente - secondo il lucido esame dell´autore - è una organica e coerente politica ´della  famiglia. A tale scopo questo lavoro, oltre a tracciare un quadro d´insieme sullo ´stato di salute  del matrimonio e dell´istituto familiare nel nostro Paese, ricostruisce in maniera documentata e competente tutti i frammentari provvedimenti assunti nel passato e le novità in tema di politiche familiari proposte sul finire degli anni Novanta. Nella prospettiva di un progressivo decentramento, inoltre, Brienza effettua una brillante analisi della più recente normativa regionale in materia. Nelle Conclusioni, infine, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbero essere assunte dalle politiche pubbliche per configurare un´effettiva ´soggettività sociale  della famiglia in Italia. Per completezza e aggiornamento, il libro si presenta come uno strumento utile per tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla politica familiare: amministratori locali e centrali, assistenti sociali, sociologi della famiglia, associazioni del privato sociale, membri del volontariato.
17,30

La libertà ed identità religiosa nell'Unione Europea. Fra «Carta di Nizza» e trattato costituzionale
8,00

I gesuiti e la rivoluzione italiana nel 1848

I gesuiti e la rivoluzione italiana nel 1848

Giuseppe Brienza

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2007

pagine: 64

Questo saggio offre uno scorcio chiarificatore sulla vicenda di molti religiosi della Compagnia di Gesù che, nell'Italia infiammata dalla Rivoluzione europea del 1848, furono messi al bando e costretti a defatiganti esili a causa dei moti risorgimentali dello stesso anno. Propellente ideologico innescato contro i Gesuiti furono soprattutto i corrosivi pamphlet di Vincenzo Gioberti, che li accusava di costituire "uno dei principali ostacoli al riscatto d'Italia". Al contrario, furono invece perseguitati e costretti a lasciare il paese insigni studiosi appartenenti alla Compagnia, molto apprezzati all'estero (dove poterono infatti trovare rifugio e continuare le loro attività), come i padri Francesco de Vico e Angelo Secchi considerati ancor oggi pionieri dell'astrofisica, i teologi Giovanni Perrone e Johann Baptist Franzelin, e infine il filosofo Luigi Taparelli d'Azeglio i cui studi sul diritto naturale e sui rapporti fra società civile e Stato (questi ultimi per molti aspetti anticipatori dell'attuale dibattito sul "principio di sussidiarietà") rappresentano pietre miliari nel pensiero cattolico contemporaneo.
7,00

Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra. La figura e l'opera di mons. Roberto Ronca

Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra. La figura e l'opera di mons. Roberto Ronca

Giuseppe Brienza

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2008

pagine: 244

Il libro, ripercorrendo la biografia di mons. Roberto Ronca (1901-1977), illustra la storia del movimento civico-politico anti-comunista Unione Nazionale Civiltà Italica (1946-1955), dallo stesso fondato e diretto, seppure discretamente. Attraverso le vicende del vescovo romano, ricostruite tramite documenti d’archivio inediti, si tracciano profili poco conosciuti dei più importanti personaggi della politica italiana del dopoguerra. Tramite l’osservatorio privilegiato offerto dalle testate promosse dal movimento di mons. Ronca, cioè Civiltà Italica, l’omonimo mensile, il quindicinale L’Italiano e l’Agenzia Romana Informazioni, sono ricostituite i delicati passaggi della ricostruzione italiana, della “scelta di campo” del 18 aprile 1948, fino a quel “centrismo” degasperiano (1948-1953) e “post-degasperiano” di cui il vescovo romano ed il suo gruppo furono attivi e determinati avversari.
18,90

Evita Peron. Populismo al femminile

Evita Peron. Populismo al femminile

Giuseppe Brienza

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2012

14,00

Le serate di San Pietroburgo oggi. Proposte, autori, idee e battaglie delle culture avverse
15,00

Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere

Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere

Giuseppe Brienza, Roberto Cavallo, Omar Ebrahime

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2014

pagine: 140

La storia "ancora da scrivere" del Sudafrica di Nelson Mandela e del suo partito, l'African National Congress (ANC), rappresenta una ulteriore dimostrazione di quella decolonizzazione che, come scrive Rino Cammilleri nella Prefazione "fu solo l'inizio dei problemi dell'Africa lasciata a se stessa". Dopo una sintetica storia del Sudafrica contemporaneo, il libro documenta le poco conosciute implicazioni di Mandela e dell'ANC con il comunismo nazionale ed internazionale, le ombre che hanno accompagnato la fine dell'apartheid (dal dilagare della criminalità e dell'Aids alle scelte abortiste ed omosessualiste del nuovo Sudafrica) e, infine, la collocazione geopolitica di un Paese che s'interroga sul suo destino dopo la morte, avvenuta il 5 dicembre 2013, del padre della sua emancipazione.
12,90

Le serate di San Pietroburgo, oggi

Le serate di San Pietroburgo, oggi

Giuseppe Brienza, Omar Ebrahime

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo libro è il frutto del lavoro dei primi cinque anni di vita del Centro culturale delle "Serate di San Pietroburgo", costituito a Roma nel settembre 2010, da professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà associative, culturali e politiche, accomunati dall'amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale. I 42 contributi raccolti, già pubblicati con alcune varianti in altrettante uscite di Serate di San Pietroburgo. Rubrica di cultura e politica tradizionale (curata da Giuseppe Brienza e Omar Ebrahime) del periodico "Il Corriere del sud", sintetizzano le presentazioni che il Centro culturale ha organizzato a Roma, e che i promotori hanno voluto intitolare alla maggiore opera di quello che considerano unanimemente un loro punto di riferimento, vale a dire il Conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821).
15,00

Don Milani e papa Francesco. L'attrazione della testimonianza

Don Milani e papa Francesco. L'attrazione della testimonianza

Giuseppe Brienza

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 152

La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), a sessant'anni dal suo "esilio" nella parrocchia di Barbiana nel Mugello (7 dicembre 1954), continua ad interessare ed a far discutere. Dopo che la Fondazione Don Milani ha chiesto di esplicitare la decadenza formale del provvedimento contro il libro "Esperienze pastorali" che, nel dicembre 1958, fu fatto ritirare dal Sant'Uffizio "perché inopportuna la lettura", Papa Francesco ne ha sancito la completa "riabilitazione" definendo addirittura il sacerdote fiorentino, nel discorso del 10 maggio 2014 al mondo della scuola, "un grande educatore". Dalla necessità di un apostolato che affondi nel cuore del popolo, alla critica dell'ideologia dominante e del denaro, per finire con l'importanza della scuola per l'evangelizzazione nella Chiesa, questo libro riprende le argomentazioni e citazioni incluse in alcuni dei testi di Don Milani, "comparandole" con scritti e discorsi dell'Arcivescovo Bergoglio e di Papa Francesco che, come giornalista e vaticanista, l'autore segue con passione fin dal primo giorno del suo pontificato. Ne emergono non poche originali ed interessanti analogie ed affinità di pensiero.
10,00

Comunità internazionale e ruolo degli Stati. L'attuale fase storica

Comunità internazionale e ruolo degli Stati. L'attuale fase storica

Giuseppe Brienza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 140

A quasi un decennio dall'emergere dello shock dei mutui subprime (2008), con l'aggravarsi della portata dei fenomeni migratori e, infine, con l'attuale fase di risposta dell'Occidente alla guerra terroristico-jihadista deflagrata con gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è riscontrabile nella comunità internazionale una definitiva destrutturazione di quell'"equilibrio egemonico cosmopolitico", di carattere anti-sovranistico e anti-statuale, costituitosi dopo l'abbattimento del Muro di Berlino 1989. Il voto popolare favorevole, il 23 giugno 2016, all'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea, sembra inoltre aprire un nuovo scenario che, è la tesi dell'autore, potrebbe dare spazio al "ritorno" degli stati nazionali.
12,00

Filosofia della vita dei Servi di Dio Licia e Settimio Manelli
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.