"Che cosa stupida aver scoperto questo fenomeno casualmente senza averlo saputo prevedere", Questo è il commento di Enrico Fermi dopo aver osservato in maniera del tutto fortuita i sorprendenti effetti della paraffina sui neutroni e averne dato, a distanza di poche ore, la giustificazione teorica. La scoperta dei "neutroni lenti" porta nel 1938 il fisico romano a Stoccolma a ritirare il premio Nobel e da lì direttamente negli Stati Uniti, a costruire la prima pila atomica e poi a dirigere una sezione del Progetto Manhattan per la costruzione della bomba. In questo libro Bruzzaniti traccia la storia scientifica di Fermi, che è anche la storia dei trent'anni che hanno sconvolto la fisica e che hanno cambiato per sempre la nostra concezione della materia e del cosmo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Enrico Fermi. Il genio obbediente
Enrico Fermi. Il genio obbediente
Titolo | Enrico Fermi. Il genio obbediente |
Autore | Giuseppe Bruzzaniti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi, 882 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-386 |
Pubblicazione | 02/2007 |
ISBN | 9788806166823 |
€24,50
Libri dello stesso autore
Di cose visibili e invisibili. Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
Giuseppe Bruzzaniti
Codice
€21,00
Finalmente ho capito a cosa serve la matematica. Un metodo, un linguaggio e uno strumento per descrivere il mondo, spiegati a tutti con la massima chiarezza
Giuseppe Bruzzaniti, Ugo Bruzzo
Vallardi A.
€12,90
Derivate e integrali subito. Per le Scuole superiori
Giuseppe Bruzzaniti, Riccardo Brugia
Zanichelli
€12,00
Finalmente ho capito a cosa serve la matematica. Un metodo, un linguaggio e uno strumento per descrivere il mondo, spiegati a tutti con la massima chiarezza
Giuseppe Bruzzaniti, Ugo Bruzzo
Vallardi A.
€13,50
Trigonometria. Logaritmi esponenziali. Ripasso ed esercizi
Giuseppe Bruzzaniti, Igor Mencattini
Vallardi A.
€6,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90