Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano

Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano
Titolo Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano
Autore
Editore Affinità Elettive Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 198
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788873264897
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il tempo delle fenici e degli unicorni è il tempo speso da Giulia Farnese a Carbognano, in provincia di Viterbo, orientativamente dal 1505 fino alla fine della sua vita, nel 1524. Dopo gli anni che l'hanno vista essere la giovane moglie di Orsino Orsini, l'influente concubina di papa Alessandro VI Borgia o la chiacchierata sorella del cardinal Alessandro, futuro Paolo III, Giulia è finalmente la signora del suo castello. Risposatasi nel 1509 col nobile napoletano Giovanni Maria Capece Bozzuto, Giulia a Carbognano è libera e padrona del suo tempo, che torna ad essere quello fantastico e sospeso delle fenici e degli unicorni di cui riempie la sua casa. La fenice è l'uccello della rinascita, l'unicorno rappresenta la purezza. Attraverso loro Giulia dimostra agli illustri ospiti che la sua vita è cambiata, che un processo di purificazione sta per compiersi o si è compiuto grazie alle ardenti fiamme del fuoco della fenice, le quali permettono alla donna di essere oramai avvicinata dall'unicorno. Insieme a questi animali da bestiario e a una foresta di simboli, Giulia lascia nelle decorazioni delle sue stanze un'impronta della sua nuova vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.