È utile per il paziente che l'analista sveli aspetti della propria vita, i propri pensieri, sentimenti, motivazioni, fantasie, sogni, aspettative? In psicoanalisi, attorno alla self-disclosure dell'analista c'è ancora oggi un vivace dibattito fra chi è apertamente contrario e chi a favore. A queste due posizioni se ne aggiunge una terza più cauta: quella di coloro che, pur riconoscendo l'utilità dell'autosvelamento, consigliano di farlo quando necessario. Coloro che aderiscono ad una visione dell'analisi centrata sull'idea della frustrazione, descrivono la self-disclosure come un atto che priva l'analista della sua funzione terapeutica, limitando significativamente l'efficacia del trattamento. All'opposto si collocano coloro che considerano necessario che l'analista giochi "a carte scoperte", affinché la relazione analitica sia un'esperienza umana e affettiva con effetti positivi sul processo di guarigione. Tra questi due estremi si collocano coloro che sostengono che quando l'autosvelarsi o il non farlo, da parte dell'analista, diventa una posizione analitica fissa e non modulata c'è il rischio che si crei un'atmosfera insicura dal punto di vista relazionale e affettivo; per questo motivo l'analista dovrebbe valutare responsabilmente, volta per volta, la necessità di un proprio autosvelamento. Intrecciando riflessioni generali sulla relazione analitica con quelle specifiche sulle caratteristiche e le funzioni della self-disclosure dell'analista, il volume si rivolge ad analisti, psicoterapeuti e a tutti coloro che sono interessati a comprendere le dinamiche che intercorrono nella relazione di cura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Menti che si svelano. Caratteristiche e funzioni della self-disclosure dell'analista
Menti che si svelano. Caratteristiche e funzioni della self-disclosure dell'analista
Titolo | Menti che si svelano. Caratteristiche e funzioni della self-disclosure dell'analista |
Autore | Giuseppe Craparo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Gli sguardi, 54 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788835160984 |
Libri dello stesso autore
Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze
Giunti Psicologia.IO
€30,00
€38,00
Mafia e psicopatologia. Crimini, vittime e storie di straordinaria follia
Giuseppe Craparo, Anna Maria Ferraro, Girolamo Lo Verso
Franco Angeli
€27,00
L'enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni
Giuseppe Craparo
Raffaello Cortina Editore
€14,00
€27,00
€30,00
Lo sviluppo della psicopatia. Un approccio psicodinamico
Giuseppe Craparo, Silvestro Lo Cascio, Giulia Costanzo, Vincenzo David
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00