Le ideologie populiste riposano su convinzioni che non sono aperte alla verifica fattuale. Ciò non impedisce loro di presentare quelle convinzioni come vere. Questa attitudine è diffusa su larga scala e sembra mettere in discussione l'identità tra fatti e verità. Quale che sia il fondamento di quella distinzione, essa è consapevolmente usata per condizionare l'opinione pubblica, fornendo sistematicamente una versione alternativa dei fatti. La distinzione tra verità e fatti interessa anche il diritto, chiamato a garantire che non se ne faccia strumento per una falsa informazione, che condizioni la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Prefazione di Stefano Folli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Non è vero ma ci credo. Come le fake news inquinano la democrazia
Non è vero ma ci credo. Come le fake news inquinano la democrazia
Titolo | Non è vero ma ci credo. Come le fake news inquinano la democrazia |
Autori | Giuseppe Cricenti, Fernando Gallone |
Prefazione | Stefano Folli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Policy |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788860810137 |
Libri dello stesso autore
Alla ricerca della laicità perduta. Il crocifisso laico dei giudici italiani
Enrico Ferri, Giuseppe Cricenti
Fuorilinea
€16,00
€50,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50