Questo profilo-storico critico intende offrire agli studenti e ai lettori una panoramica di correnti e di autori della letteratura italiana dell'Ottocento, rivisitati alla luce delle indagini più recenti. Gli autori hanno posto grande attenzione alla sinteticità e alla chiarezza espositiva, senza però rinunciare a tratteggiare un quadro esauriente e, nel contempo, attento alle voci minori, solitamente sacrificate in altri lavori del genere. Dal neoclassicismo ai grandi autori del primo Ottocento (Foscolo, Manzoni, Leopardi), alla letteratura del periodo risorgimentale, passando per il romanzo e la critica letteraria del secondo Ottocento, fino agli anticipatori del Novecento (Pascoli, D'Annunzio ecc.), il testo evidenzia le specificità della letteratura italiana e il desiderio di immettersi di nuovo nel circuito europeo con la stessa autorevolezza che l'aveva caratterizzata al tempo della civiltà rinascimentale.
- Home
- Studi superiori
- La letteratura italiana dell'Ottocento
La letteratura italiana dell'Ottocento
Titolo | La letteratura italiana dell'Ottocento |
Autori | Giuseppe Farinelli, Antonia Mazza, Ermanno Paccagnini |
Collana | Studi superiori, 407 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 504 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788843022274 |
Libri dello stesso autore
«Amore vuole amore». Vita, scitti ed eredità spirituale di santa Gemma Galgani, mistica di Lucca
Giuseppe Farinelli, Gemma Giannini
Ares
€19,90
«Amore vuole amore». Vita, scitti ed eredità spirituale di santa Gemma Galgani, mistica di Lucca
Giuseppe Farinelli, Gemma Giannini
Ares
€22,00
La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato
Giuseppe Farinelli
Otto/Novecento
€25,00
Processo per stregoneria a Caterina de' Medici 1616-1617
Giuseppe Farinelli, Ermanno Paccagnini
Book Time
€18,00
La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato
Giuseppe Farinelli
Otto/Novecento
€25,00