Aristotele non guardava la televisione. Ma una delle sue opere piú affascinanti, la Poetica, aiuta a comprendere come funziona la neotelevisione: i meccanismi narrativi, le regole della creatività, le strutture del racconto, i motivi delle storie, il disegno dei personaggi, le emozioni da suscitare. La televisione sta diventando la generatrice di un cosmo chiuso, abbastanza coerente in se stesso, autoreferenziato, non particolarmente bello ma dotato di un'energia di presenza tale da imporsi come unica realtà. In una cinquantina d'anni, la tv ha esplorato il mondo esterno e oggi sembra poterne fare a meno: ri-cicla quello che ha già accumulato re-inventando, ri-organizzando, ri-formando, ri-producendo, re-plicando.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La televisione secondo Aristotele
La televisione secondo Aristotele
Titolo | La televisione secondo Aristotele |
Autore | Giuseppe Feyles |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Black box |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788835953043 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50