La marcia su Roma è stata considerata un forte momento identitario per il regime, facendo emergere la capacità di mobilitazione del partito fascista, sia a Roma che in periferia, ma anche le profonde debolezze ed ambiguità del sistema politico liberale. Esaminando le ricadute del lungo 1922 tra Roma e la provincia di Salerno, l'Autore analizza le ragioni del successo fascista, affidate a giornali liberali compiacenti che diventarono il megafono del regime, all'entusiasmo irrefrenabile dei giovani, alla propaganda, al radicamento delle sezioni del partito nei territori, alla capacità di assistere iscritti e cittadini nelle piccole cose del quotidiano come nelle più complicate e determinanti esigenze. In tutte queste attività, tuttavia, fu contemplato un uso sistematico della violenza squadrista, per soppiantare il dissenso organizzato e quello spontaneo, e per intimidire e fiaccare la società.
- Home
- Documenta
- Il lungo 1922: da Roma a Salerno. L'entusiasmo della marcia il marcio dell'entusiasmo
Il lungo 1922: da Roma a Salerno. L'entusiasmo della marcia il marcio dell'entusiasmo
Titolo | Il lungo 1922: da Roma a Salerno. L'entusiasmo della marcia il marcio dell'entusiasmo |
Autore | Giuseppe Foscari |
Collana | Documenta |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791255500018 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Carlo Afan de Rivera. La politica e la modernizzazione conservativa nel Regno delle Due Sicilie
Giuseppe Foscari
D'Amico Editore
€12,00
Il dissesto idrogeologico nella Costiera Amalfitana e nella Valle dell'Irno (1800-1860)
Giuseppe Foscari, Silvana Sciarrotta
Edisud Salerno
€25,00
Teodoro Monticelli e l'«economia dele acque» nel mezzogiorno moderno. Storiografia, scienze ambientali, ecologismo
Giuseppe Foscari
Edisud Salerno
€14,00
Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento
Giuseppe Foscari
Edizioni Scientifiche Italiane
€25,00