La città e il paesaggio contemporanei racchiudono conflitti tra permanenze e mutazioni, particolarmente evidenti quando si indaga il patrimonio culturale insediativo e il suo contesto problematico in divenire, soprattutto alla luce degli attuali scenari emergenziali. Una contraddizione feconda interpretabile come compresenza culturale, in cui il progetto può esplorare una grammatica della coesistenza tra “eterno” e “provvisorio”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città della compresenza. Complessità e contraddizioni nel rapporto con il patrimonio culturale insediativo
La città della compresenza. Complessità e contraddizioni nel rapporto con il patrimonio culturale insediativo
| Titolo | La città della compresenza. Complessità e contraddizioni nel rapporto con il patrimonio culturale insediativo |
| Autore | Giuseppe Francesco Rociola |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Libria |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9788867643561 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

