La decrescita è una corrente di pensiero che propone la fine del modello turbo-capitalista mediante una riduzione controllata, selettiva e razionale della produzione industriale e dei consumi superflui. L'idolatria del profitto e della accumulazione delle merci ha partorito il dominio finanziario tecnico/totalitario con i mostri dell'inquinamento ambientale, della devastazione dei territori e della diseguaglianza economica. Una mega/macchina che cozza irrimediabilmente con i limiti della natura, di cui l'esaurimento imminente delle fonti fossili di energia è l'aspetto più evidente. Per i teorici della decrescita bisogna immaginare una nuova etica economica che valorizzi la sobrietà, il risparmio energetico e le biodiversità nel quadro di un modello sociale ed istituzionale compatibile con la sostenibilità ecologica, la giustizia sociale e l'autogoverno democratico dei territori. Un cambio di paradigma per un mondo post-capitalista. Il lavoro di Giuseppe Giaccio analizza le diverse versioni e filiazioni intellettuali che si richiamano alla decrescita nonchè le problematicità teorico/politiche ancora irrisolte dai suoi promotori e sostenitori.
La decrescita. Un mito post-capitalista
Titolo | La decrescita. Un mito post-capitalista |
Autore | Giuseppe Giaccio |
Collana | Matrici, 1 |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788896221112 |
Libri dello stesso autore
Lettera a un antirazzista. Risposta a don Luigi Ciotti (e a qualcun altro)
Giuseppe Giaccio
Diana edizioni
€15,00
L'Istituto Tavistock. L'organismo occulto che controlla le nostre menti: gli oscuri meccanismi per sottomettere l'umanità
Daniel Estulin
Gruppo Editoriale Macro
€25,00
Ecologia economia. Una alleanza im/possibile
Giuseppe Giaccio, Serge Latouche, Frédéric Dufoing
Diana edizioni
€15,00
L'Istituto Tavistock. L'organismo occulto che controlla le nostre menti: gli oscuri meccanismi per sottomettere l'umanità
Daniel Estulin
Gruppo Editoriale Macro
€21,00
Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione
Alain de Benoist, Julien Freund
Diana edizioni
€14,00
Dialoghi sul presente. Alienazione, globalizzazione, Destra/Sinistra, atei devoti. Per un pensiero ribelle
Alain de Benoist, Giuseppe Giaccio, Costanzo Preve
Controcorrente
€14,00