“Nel calcio, quando viene rilevato un fuorigioco, si è sottoposti a sanzioni. Ma la metafora calcistica è quantomai utile se applicata a figli di migranti messi continuamente altrove, trasferiti in un’area di nessuno, epurati dalle appartenenze che pure hanno. Giuseppe Grimaldi costruisce un’indagine etnografica che parte proprio dalle parole e dai comportamenti quotidiani e che, oltre al non detto, mostra le regole sociali e giuridiche vigenti, fino a introdurci a quell’armamentario simbolico a cui queste persone sono “costrette” per declinare le loro vite. Si tratta infatti di una condizione che viene loro imposta, in modo da metterli e tenerli fuorigioco, fuoriposto, fuoriluogo. Solo che tutto questo innesca anche un gioco sociale, una pratica delle rappresentazioni, un sistema performativo in cui sono proprio le cosiddette “seconde generazioni” a ritagliarsi uno spazio, un ruolo e una collocazione sociale ben precisa. E per raccontarlo si inseguono qui biografie e carriere, genealogie e generazioni, si confrontano procedure materiali e elaborazioni rituali di giovani italiani di origine etiope ed eritrea, spostandosi dai paesi di origine dei genitori (Addis Abeba) allo spazio di transito milanese di Porta Venezia lungo la rotta mediterranea fino a Londra. Tanti i fantasmi che vengono evocati: dal colonialismo rimosso all’attuale black mediterranean… Ed è proprio tra quel passato che gli italiani non hanno digerito e gli orrori del presente che la folla di attori che riempiono le pagine di questo libro riescono ad essere riconosciuti per ciò che sono, italiani“ (Stefano De Matteis). Prefazione di Gennaro Avallone.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra
Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra
Titolo | Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra |
Autore | Giuseppe Grimaldi |
Prefazione | Gennaro Avallone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Etnografie |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 183 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788869482243 |
Libri dello stesso autore
Mangone Sec. XX. Dall’alba del nuovo secolo al tramonto della grande guerra: storie di un paese in cerca di riscatto
Giuseppe Grimaldi, Teresa Battaglia
Atlantide (Rogliano)
€20,00
Mangone Sec. XIX. La famiglia Mauro: storie di alleanze famigliari e cospirazioni politiche nella Calabria dell'Ottocento
Giuseppe Grimaldi, Teresa Battaglia
Atlantide (Rogliano)
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50