Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale

Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale
Titolo Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale
Autore
Prefazione
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana Azienda moderna, 952
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 198
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788835173731
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 01-09-2025
27,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell'attuale rivoluzione digitale e antropologica, l'evoluzione sempre più dirompente e rapida delle tecnologie, in particolare dell'Intelligenza Artificiale (IA), determina un cambiamento profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici. In tutte le organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale si pone il tema di come affrontare questo cambiamento, che richiede prima di tutto una nuova visione. Cambiano alcuni elementi di fondo nel governo e nella guida della trasformazione. Cambiano, di conseguenza, alcuni aspetti fondamentali delle competenze di e-leadership. La sfida che si pone davanti a chi ha responsabilità di guidare organizzazioni, progetti, gruppi di persone è, prima di tutto, una sfida culturale. E l'e-leadership deve essere rimodulata tenendo conto di nuove dimensioni di intervento con un utilizzo consapevole e sostenibile dell'IA. Occorre creare organizzazioni intelligenti, con processi che stimolino lo sviluppo continuo di conoscenza individuale e collettiva e che consentano una partecipazione critica e consapevole alla definizione e all'attuazione della strategia organizzativa, consapevoli della necessità di non considerare irreversibile l'attuale direzione dell'evoluzione tecnologica, che si può invece riorientare verso scenari desiderabili. Perché la domanda da porsi non è “cosa potrà fare l'IA”, ma “cosa vogliamo che faccia l'IA per noi”. Il testo si propone come strumento operativo e di orientamento, per tutti coloro che hanno un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento in atto nelle organizzazioni, pubbliche o private, oltre che per i formatori, gli specialisti, gli studiosi e gli studenti di gestione del cambiamento e di gestione delle risorse umane. Prefazione di Luca De Biase.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.