Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La visita medica. La pittura di genere nel Seicento olandese. La Scuola di Leida

La visita medica. La pittura di genere nel Seicento olandese. La Scuola di Leida
Titolo La visita medica. La pittura di genere nel Seicento olandese. La Scuola di Leida
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Giuseppe De Nicola
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 108
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788885604469
 
22,00

 
0 copie in libreria
La pittura olandese del Seicento, il Secolo d'oro, appare come una glorificazione della vita quotidiana, delle virtù e delle cose domestiche. In questo contesto di diffuso benessere si sviluppa una produzione artistica indirizzata a quella che si va affermando come la nuova classe dirigente: la borghesia. Nel volume sono analizzati otto pittori, otto storie della Scuola di Leida, otto diverse rappresentazioni del sapere medico, dove ci si pone la domanda se la raffigurazione di una visita medica sia Arte o Scienza. Probabilmente alcuni medici risponderebbero che è un'Arte, altri che è una Scienza, altri ancora che è insieme Arte e Scienza. Le medicine e le terapie del XVII secolo rispecchiavano le idee della vecchia materia medica medievale. La composizione e la somministrazione dei medicinali non aveva subito cambiamenti, tuttavia fu proprio in questo periodo che presero forma le prime specialità medicinali: accanto ad antichi rimedi medievali come la triaca, il balsamo innocenziano, l'orvietano, l'unguento degli apostoli, l'eau d'arquebusade, comparvero nuove specialità come il balsamo tranquillo, l'olio di Harem e il balsamo del Fioravanti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.