Giuseppe Lovera - giovane elettricista di 18 anni rapito dai nazifascisti il 16 Giugno 1944 e trasferito nel campo di Mauthausen - fece quello che molti deportati tentarono di realizzare durante la prigionia: scrivere un resoconto quotidiano di ciò che succedeva loro lasciando ai posteri una quantità notevole di informazioni e particolari. I suoi diari - raccolti e introdotti da Severino Bianconi - raccontano degli spostamenti da un campo all'altro, dei bombardamenti, di rapporti umani che nascono e crescono anche in quell'inferno di barbarie. Quindi la fuga, i giorni trascorsi in una buca in attesa dell'arrivo dei liberatori, la preoccupazione per i congiunti lasciati a casa senza notizie. E infine il percorso sulla via del ritorno a casa. Un documento prezioso che tratteggia in presa diretta la bruttura della seconda guerra mondiale e di tutto ciò che ne è conseguito.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Deportazione
Deportazione
Titolo | Deportazione |
Autore | Giuseppe Lovera |
Curatore | Severino Bianconi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Fuori collana |
Editore | Chinaski Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788898155453 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90