Ripercorrendo l'intero corpus narrativo e poetico di Raffaele Crovi, con significative proiezioni nei materiali saggistici, Giuseppe Lupo ricostruisce il profilo intellettuale dell'autore dell'ultimo fortunato "Appennino" (Mondadori). Raffaele Crovi rappresenta infatti una delle testimonianze letterarie più interessanti del secondo Novecento. Ereditando da Elio Vittorini l'idea di una cultura "politecnica", ha sviluppato una linea di indagine del tutto originale, concentrata in particolar modo sull'analisi dei fenomeni legati all'urbanesimo, sulla disanima impietosa dei vizi del potere (politico, economico, tecnologico), sulla tensione verso l'utopia che si nutre di ascendenze cristiane, sul tema della memoria come ricerca delle origini.
- Home
- Galleria emiliana
- Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore
Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore
Titolo | Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore |
Autore | Giuseppe Lupo |
Collana | Galleria emiliana |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788874240180 |
€16,90