Aliberti: Galleria emiliana
Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2004
pagine: 278
Ripercorrendo l'intero corpus narrativo e poetico di Raffaele Crovi, con significative proiezioni nei materiali saggistici, Giuseppe Lupo ricostruisce il profilo intellettuale dell'autore dell'ultimo fortunato "Appennino" (Mondadori). Raffaele Crovi rappresenta infatti una delle testimonianze letterarie più interessanti del secondo Novecento. Ereditando da Elio Vittorini l'idea di una cultura "politecnica", ha sviluppato una linea di indagine del tutto originale, concentrata in particolar modo sull'analisi dei fenomeni legati all'urbanesimo, sulla disanima impietosa dei vizi del potere (politico, economico, tecnologico), sulla tensione verso l'utopia che si nutre di ascendenze cristiane, sul tema della memoria come ricerca delle origini.
Ritratto di Zavattini scrittore
Gualtiero De Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2002
pagine: 494
Cesare Zavattini, conosciuto principalmente come sceneggiatore del grande cinema italiano, è stato anche, prima durante e dopo il cinema, giornalista, narratore e poeta, oltre che pittore, regista e editor. Il presente libro di Gualtiero De Santi recupera e analizza il percorso di scrittore, dagli esordi giornalistici agli ultimi libri sperimentali e d'avanguardia, attraverso quelli 'umoristisci', quelli fotografici e di poesia, accostandolo ad autori italiani e, di necessità, a quelli europei, da Gómez de la Serna a Breton e ai surrealisti francesi, da Kafka a Brecht.