In quasi tutti i Paesi del mondo civile, i Manicomi, cioè le strutture di lungodegenza per pazienti psichiatrici cronici, sono stati aboliti gradualmente con l’avanzare delle terapie farmacologiche e comportamentali che li hanno resi obsoleti. In Italia, invece, essi sono stati aboliti, il 13 maggio 1978, da un giorno all’altro, con una legge approvata all’unanimità e a tempo di record, da un Parlamento preoccupato solo di ostentare la propria unanimità politica durante gli Anni di Piombo. La Legge originaria prevedeva addirittura il divieto assoluto di costituire reparti psichiatrici negli ospedali pubblici e, solo dopo l’invasione dei reparti di Medicina e Chirurgia da parte di pazienti confusi, deliranti e aggressivi, la legge fu emendata, in fretta e furia, per consentire l’apertura di detti reparti.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- La città dei folli
La città dei folli
in uscita
Titolo | La città dei folli |
Autore | Giuseppe Magnarapa |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Audax |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
ISBN | 9788896144916 |
€20,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Morire d'amore. Prevenzione e terapia del comportamento violento e dell'omicidio seriale
Giuseppe Magnarapa
Tabula Fati
€14,00
La ghigliottina italiana. L'operazione Mani Pulite e il rovesciamento della Prima Repubblica in Italia
Luca Mantovani, Stanton H. Burnett
Aracne
€18,00
€22,00
€18,00
Gli eredi di Caino. Psicologia dell'omicidio pubblico e privato
Giuseppe Magnarapa, Daniela Pappa
Aracne
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini
Alessandra Pinton
Uppa Edizioni
€21,00
I confini del dolore. È possibile arginare la sofferenza psichica?
Lella Ravasi Bellocchio
Raffaello Cortina Editore
€18,00