‘Conosci te stesso’, il motto scritto sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, per Socrate non significa solo conoscere in sé l’individuo con le sue caratteristiche contingenti, ma conoscere e riconoscere in sé ciò che è universalmente umano. Vuole dire ‘conosci la tua anima’, giacché l’uomo, nella sua essenza più profonda, non è altro che la sua anima. Il suo pensiero ce lo ha trasmesso il discepolo Platone, in ‘dialoghi’ in cui la ‘ricerca del maestro’ si approfondisce e sviluppa fino alla scoperta del mondo delle idee e dell’idea di sommo bene: è quella che Platone chiama la ‘seconda navigazione’, che, spiega Reale. L’anima e la metafisica: non solo e non tanto conquiste teoretiche, ma ragioni di un impegno nella pòlis per la verità e per il bene comune.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Socrate e Platone. La ricerca e l'idea
Socrate e Platone. La ricerca e l'idea
| Titolo | Socrate e Platone. La ricerca e l'idea |
| Autore | Giuseppe Micunco |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Bussole |
| Editore | Stilo Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 102 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788864792163 |
Libri dello stesso autore
Il Crocifisso glorioso. Arte e fede nella Chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari)
Giuseppe Micunco, Teresita Ferrari
Grecale
€14,00
Il seme e il fiore. Vita e spiritualità della beata Elia di San Clemente (1901-1927)
Giuseppe Micunco
Edipuglia
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

