La vita di ogni uomo è una lunga sequenza di fotogrammi. Si tratta perlopiù di una folla sterminata di episodi che il tempo dell'orologio non ha mai smesso di confinare nell'oblio. E tuttavia vi sono momenti che non si rassegnano a scomparire. Sono le esperienze vissute di cui si nutre il ricordo, cioè la memoria che ha dismesso la propria meccanicità e ha ricondotto quelle esperienze al cuore. Quando ciò accade, il "pendolo" è chiamato a confrontarsi con la "bussola", sicché non si è più soltanto misurati dalla precarietà del tempo esterno, ma sempre anche dalla durata del tempo interno. Ne nascono racconti brevi, ma non provvisori. E infatti poco importa che i protagonisti di tali racconti siano personaggi famosi o soltanto persone comuni. In entrambi i casi, la traccia che essi hanno lasciato per il solo fatto di essere stati "inciampi" significativi ne fa altrettante personalità, di volta in volta radici, alberi, arbusti, dischiusi verso una "promessa" di vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il pendolo e la bussola
Il pendolo e la bussola
Titolo | Il pendolo e la bussola |
Autore | Giuseppe Modica |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | La vita di Sophia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788857589879 |
Libri dello stesso autore
Atlante di endoscopia digestiva. Esofago, stomaco e duodeno
Girolamo Geraci, Carmelo Sciumé, Giuseppe Modica
Aracne
€10,00
Le trasformazioni del territorio urbano ed agroforestale
Maurizio Pollino, Giuseppe Modica
Youcanprint
€23,00
I cenni di Giove e il bivio di Ercole. Prospettive vichiane per un'etica sociale
Giuseppe Modica
Franco Angeli
€24,50