Questo libro racconta le vicende di una famiglia siciliana che vive gli avvenimenti sociali, economici, psicologici degli anni a cavallo tra la seconda metà dell'800 e la prima del 900. I fatti narrati si mescolano agli avvenimenti storici, e danno una rappresentazione molto accurata dell'epoca. Di Catania e della sua Provincia si parla molto nel romanzo. L'autore descrive la vita nelle miniere siciliane, la condizione dei contadini e delle donne e riferisce avvenimenti come la carestia, il colera, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. I personaggi del romanzo, il gabellotto, il mafioso, i minatori, i contadini, i "soprastanti", il carrettiere, il barone ricco e spietato, il muratore, il prete che si sacrifica, i siciliani emigrati negli Usa, appaiono persone vere e palpitanti. La narrazione si svolge con tecnica cinematografica. L'autore racconta anche fatti intimi con tocco delicato e dà vita a una "sceneggiatura" dal ritmo stringato e incalzante, che affascina e tiene avvinti. Giuseppe Paradiso, con questo libro, presenta un affresco esaustivo di cento anni di vita sociale, politica e psicologica della Sicilia, dell'Italia e anche dell'Europa.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Romanzo siciliano
Romanzo siciliano
Titolo | Romanzo siciliano |
Autore | Giuseppe Paradiso |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Editoriale Agorà |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788889930182 |
Libri dello stesso autore
Quegli anni del Novecento. Guerre e amori nel turbine del «secolo breve»
Giuseppe Paradiso
Editoriale Agorà
€18,00
Prigionieri dell'infanzia. La violenza sull'infanzia e l'educazione sbagliata deformano la personalità
Giuseppe Paradiso
Bonanno
€15,00