Nell'era della postmodernità il soggetto geopolitico che detiene il monopolio dell'uso della forza non necessariamente si identifica nello Stato quale massima organizzazione politica delle comunità. In una visione classica delle relazioni internazionali la guerra è certamente un atto politico, un modo per continuare le relazioni politiche con altri mezzi. Ma la guerra oggi, pur restando un atto politico, non è più interpretabile soltanto come confronto militare, bensì come impiego della violenza per finalità diffuse e non deterministicamente identificate in un obiettivo di semplice ed esclusivo potere militare. Prefazione di Fabio Mini.
Guerre ibride. I nuovi volti del conflitto
Titolo | Guerre ibride. I nuovi volti del conflitto |
Autore | Giuseppe Romeo |
Collana | Matrici |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788896221716 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il segreto della felicità. Come liberare la vita dai pensieri negativi
Pasquale Romeo, Giuseppe Romeo
DIARKOS
€11,90
Una nazione incompiuta. L'Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia
Giuseppe Romeo
Ronzani Numeri
€27,00
Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro
Alessandro Meluzzi, Giuseppe Romeo
Imprimatur
€19,00
Calabrese per caso. Piccoli e grandi argomenti per una terra in balìa di se stessa
Giuseppe Romeo
Città del Sole Edizioni
€18,00
Dalla dimensione cyber alle «nuove» intelligenze. Rischi e sfide per l'Europa
Giuseppe Romeo
Ledizioni
€39,00
Lettere dal sud. L'Italia, l'Europa, il mondo, la Calabria (2001-2011)
Giuseppe Romeo
Città del Sole Edizioni
€25,00