Dalla conclusione dell'avventura degli Stati Uniti in Asia centrale ogni esperienza politico-militare che non guardi al mondo nuovo che si scorge all'orizzonte rischia di avvolgersi su sé stessa ed implodere. Con l'allargamento del gruppo dei Brics ad altri partner e la formazione di un non-Western World a guida sino-russa, i rapporti di forza sembrano mutare relegando l'occidente ai margini di una nuova storia. Nel 1948 John King Fairbank, storico di Harvard, ricordava che «La prospettiva storica non è un lusso ma una necessità» e che «la storia continua senza corsie preferenziali, senza scorciatoie». Negli ultimi tempi stiamo assistendo agli errori di una Nato troppo atlantica e poco europea, una Alleanza che perde di aderenza con il cambiamento dei rapporti di forza politici ed economici in corso, che si affida alle lusinghe geopolitiche del dominus d'oltreoceano a danno del Vecchio continente.
La NATO dopo la NATO. Perché l'Alleanza rischierà di implodere
Titolo | La NATO dopo la NATO. Perché l'Alleanza rischierà di implodere |
Autore | Giuseppe Romeo |
Collana | Matrici |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 490 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788896221822 |
Libri dello stesso autore
Il segreto della felicità. Come liberare la vita dai pensieri negativi
Pasquale Romeo, Giuseppe Romeo
DIARKOS
€11,90
Una nazione incompiuta. L'Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia
Giuseppe Romeo
Ronzani Numeri
€27,00
Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro
Alessandro Meluzzi, Giuseppe Romeo
Imprimatur
€19,00
Calabrese per caso. Piccoli e grandi argomenti per una terra in balìa di se stessa
Giuseppe Romeo
Città del Sole Edizioni
€18,00
Dalla dimensione cyber alle «nuove» intelligenze. Rischi e sfide per l'Europa
Giuseppe Romeo
Ledizioni
€39,00
Lettere dal sud. L'Italia, l'Europa, il mondo, la Calabria (2001-2011)
Giuseppe Romeo
Città del Sole Edizioni
€25,00