Oltre alla fluviale produzione romanzesca e all'attività giornalistica in senso lato, Liala non tralasciò di cimentarsi con il fotoromanzo. Lo fece nei primissimi anni Cinquanta e, preferendovi la misura distesa del romanzo, quasi tappandosi il naso. "Quale concentrato di idiozia ci vuole per amare quella roba! Non si può fare una bella frase, né una pagina gentile, né una descrizione intelligente. Mi pare di essere monca facendo fumetti: e anche acefala", si sfogava ad esempio scrivendo ad Arnoldo Mondadori. Dopo un capitolo iniziale dedicato a Liala - alla sua biografia, alla produzione letteraria e ai temi continuamente, spudoratamente riproposti -, questo libro si incentra sui fotoromanzi della regina italiana del rosa in una prospettiva linguistico-stilistica e tematica. Nonostante che i fotoromanzi studiati rechino in bella evidenza la firma di Liala, la maternità di alcuni di loro appare dubbia o quantomeno ridimensionabile, per via di certa disomogeneità nell'opzione tematica e soprattutto nel trattamento linguistico dei soggetti: come viene mostrato, Liala presenta delle specificità che la rendono inconfondibile. Chiude il volume una più ravvicinata caratterizzazione linguistica dei fotoromanzi in oggetto, articolata secondo i livelli del lettering, della fonetica, della morfologia, del lessico, della sintassi e della retorica.
- Home
- Morfologie
- Liala, dal romanzo al fotoromanzo. Le scelte linguistiche, lo stile, i temi
Liala, dal romanzo al fotoromanzo. Le scelte linguistiche, lo stile, i temi
Titolo | Liala, dal romanzo al fotoromanzo. Le scelte linguistiche, lo stile, i temi |
Autore | Giuseppe Sergio |
Collana | Morfologie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788857511078 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Italiani di scrittori. Sondaggi linguistici dal primo Novecento a oggi
Giuseppe Sergio
LED Edizioni Universitarie
€35,00
EPE. Esercizi e problemi di elettrotecnica. Per gli Ist. Tecnici industriali
Giuseppe Sergio
Nuove Edizioni del Giglio
€18,10
€22,00
Parole di moda. Il «Corriere delle dame» e il lessico della moda nell'Ottocento
Giuseppe Sergio
Franco Angeli
€55,50