"Giuseppe Varnier è nato e cresciuto in quest’epoca di singolarità: la singolarità quale stranezza o eccezionalità più o meno fantascientifica (“oddity”), la singolarità quale peculiarità esistenziale di un individuo (“ragazzo solo”), la singolarità quale corpo celeste il cui campo gravitazionale è così intenso da non emettere nulla, neppure la luce; un buco nero: l’oggetto più semplice ed incredibile dell’universo, descritto dalle sole quantità di massa, carica elettrica e velocità di rotazione, e da quella che Varnier chiamerebbe «luce spaccata»." (Dalla Postfazione di Tommaso Franci)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Singolarità
Singolarità
Titolo | Singolarità |
Autore | Giuseppe Varnier |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Il gabbiere, 51 |
Editore | Di Felice Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788894860726 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Dall'ostracismo ai roghi. Il pregiudizio nella storia
Annalisa Di Nuzzo, Giuseppe Varnier, Carlo Ruta
Ediz. Storia e Studi Sociali
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00