Le api, queste straordinarie creature che abitano il Pianeta da oltre 100 milioni di anni, costituiscono il filo conduttore per raccontare diverse sfide ecologiche come quelle della riduzione della biodiversità, del cambiamento climatico, della degradazione del suolo e della transizione energetica. Quando la specie più presuntuosa del Pianeta mette mano al corso della natura provoca gravi danni, alterando la possibilità di sopravvivenza dei non umani, come gli impollinatori, senza comprendere che in realtà si tratta di un ecocidio autodistruttivo. Paradossalmente l'agricoltura, che è una delle attività più strettamente dipendenti da una biosfera sana, è una delle maggiori cause di cambiamenti irreversibili e, quindi, insostenibili come il riscaldamento globale e l'estinzione degli impollinatori da cui trae giovamento e ricchezza. L'impiego massiccio di energie fossili, la distribuzione di veleni come i pesticidi (sono persistenti, tossici e bioaccumulabili), la perdita della fertilità, nelle monocolture di vegetali selezionati per soddisfare esigenze economiche (es.: gli organismi modificati geneticamente), sono alcune delle principali cause di un sistema di produzione alimentare ecologicamente insostenibile. Non c'è più tempo, non possiamo permetterci di sprecare risorse economiche come quelle dedicate alla produzione degli agro-carburanti (mais coltivato per ottenere metano, il biogas) e alle piante modificate geneticamente (es.: quelle rese resistenti agli erbicidi); bisogna fare un passo indietro nel modo di gestire le risorse naturali. Una specie può prosperare solo se godono di salute tutte le altre, dobbiamo sposare questo principio. Questo libro prova a raccontare una visione diversa del Mondo che stiamo costruendo, una storia piena di retroscena e colma di pericoli sottovalutati.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api
Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api
Titolo | Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api |
Autore | Giuseppe Zicari |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 692 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791220377904 |
€46,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Agriculture chimique et pollinisateurs: signes d'une Planète en danger. Biosurveillance par les abeilles
Giuseppe Zicari
Youcanprint
€46,00
Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api
Giuseppe Zicari
Youcanprint
€48,00
Tutela ambientale: adempimenti obbligatori e strategie volontarie
Giuseppe Zicari
Sistemi Editoriali
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00