Promuovere la conoscenza e valorizzare la figura e la produzione artistica di Amedeo Bocchi è un impegno che Fondazione Monteparma persegue da oltre vent'anni, da quando nel 1999 le eredi dell'artista effettuarono il primo e generoso atto di donazione. Ad esso seguirono altri gesti munifici e successive acquisizioni che hanno costantemente arricchito l'ampia collezione oggi fruibile presso APE Parma Museo, nelle Sale-Museo espressamente intitolate al Maestro come pure nell'ambito di altre proposte espositive. Con l'intento di rinnovare l'offerta culturale e di proporre nuovi spunti interpretativi delle sue opere, Fondazione Monteparma ha dato vita alla mostra "Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda" (APE PARMA MUSEO, 5 dicembre 2021 - 27 marzo 2022) che propone una rilettura inedita dell'universo femminile di Bocchi attraverso il confronto dialettico con creazioni e materiali diversi, approfondendo i temi dell'eleganza, dello stile e della moda presenti nei ritratti del pittore parmigiano. Accanto all'affascinante selezione di opere provenienti da prestigiosi enti pubblici e da collezioni private, la moda trova una presenza tangibile in alcuni raffinati abiti e accessori della Collezione Tirelli Trappetti di Roma che affiancano i quadri di Amedeo Bocchi lungo tutto il percorso espositivo. Il catalogo della mostra raccoglie i testi critici di Gloria Bianchino, Carla Dini e Stefano Spagnoli e ripropone in maniera esaustiva tutte le opere di Amedeo Bocchi e gli abiti della collezione Tirelli Trappetti scelti per la mostra, con una selezione mirata di riviste di moda d'epoca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda
Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda
| Titolo | Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda |
| Autori | Gloria Bianchino, Carla Dini, Stefano Spagnoli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Monte Università Parma |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788878476165 |
Libri dello stesso autore
€36,00
Goliardo Padova. Catalogo della mostra (Parma, 9 febbraio-5 marzo 2006; Milano, 23 marzo-23 aprile 2006)
Arturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino
Skira
€40,00
Alberto Sughi. Catalogo della mostra (Parma, 21 dicembre 2005-22 gennaio 2006)
Arturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino
Skira
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

