Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo

Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
Titolo Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
Autore
Collana Saggi, 703
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 156
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788815127419
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Se "Contro gli eretici" era dedicato all'operato della Chiesa medievale nel periodo pre-Inquisizione, il presente libro approfondisce la fase in cui, a partire dagli anni Trenta del Duecento, la lotta all'eresia cominciò a essere istituzionalizzata con la comparsa dei primi "inquisitori dell'eretica pravità delegati dalla sede apostolica". L'autore mostra come ciò avvenga nel quadro di un progetto, che era anche politico, inteso al controllo della cristianità intera da parte della Chiesa di Roma, poi studia come l'ufficio inquisitoriale venga affidato in primo luogo ai frati Predicatori, e in seguito anche ai frati Minori, e illustra intenti e tecniche dell'azione repressiva inquisitoriale. Infine, in una stringente riflessione intitolata "Come è potuto accadere?", commenta il documento teologico pubblicato nel 2000 sulle colpe della Chiesa "Memoria e riconciliazione".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.