La scrittura di Grazia Maria Poddighe scende nel profondo dei temi dell'esclusione, della diversità, della ricerca di autenticità, della difesa della propria specificità umana e culturale. L'indifferenza verso la realtà in cui si vive e al tempo stesso l'aspirazione a comunicare ed essere muovono al ritorno e alla poesia. Ma ogni ritorno è un'odissea, e lo è anche la poesia. Siamo i replicanti di Odisseo, che vanno, nessuno essi stessi, alla terra di nessuno. In questo poemetto i temi si racchiudono intorno all'essenza e al desiderio, sanzionano l'impossibilità di comunicare e "vedere", in un'ambientazione splendida e fittizia quale è quella di un paradiso terrestre affrescato, generatore del sentimento della bellezza e della frustrazione. Qui una figura materna attende un evento misterioso, un miracolo che non avverrà; qui i temi della realtà e della sua inconsistenza si intrecciano e le immagini percepiscono ciò che non è, che non è verificato né detto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Il giardino dipinto
Il giardino dipinto
Titolo | Il giardino dipinto |
Autore | Grazia M. Poddighe |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Book Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 73 |
Pubblicazione | 05/2006 |
ISBN | 9788872325520 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sull'abisso del nulla. Il pensiero di Giacomo Leopardi e la filosofia del '900
Grazia M. Poddighe
Bulzoni
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00