La raccolta "I racconti di Patino" di Graziano Giudetti presenta dodici storie avvincenti e ambientate in periodi generalmente freddi, caratterizzati con nomi dei personaggi, luoghi e mezzi di trasporto utilizzati. Si può affermare che la qualità della scrittura di Giudetti rende questi racconti una lettura piacevole e coinvolgente per lettori di tutte le età. L'autore, pugliese di nascita ma legato profondamente a Roma, riesce a trasmettere un forte legame con la sua terra natia e con altri luoghi significativi della sua esperienza personale, i quali diventano veri e propri "luoghi dell'anima". L'impronta autobiografica, evidente soprattutto attraverso riferimenti alle Fiamme Gialle e a luoghi come Pulsano e la Puglia, Cefalù e Palermo, Grado e Trieste, offre un'opportunità unica per i lettori di seguire le tracce della vita e delle esperienze dell'autore, soprattutto durante gli anni Sessanta e all'età di vent'anni. La bellezza di questi racconti sta nell'esplorare non solo le storie narrate, ma anche la ricchezza dei luoghi e delle esperienze che li informano, rendendo la lettura non solo intrattenimento ma anche un viaggio attraverso la memoria e l'esperienza personale. Introduzione e postfazione di Tito Cauchi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I racconti di Patino
I racconti di Patino
Titolo | I racconti di Patino |
Autore | Graziano Giudetti |
Introduzione | Tito Cauchi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | G.C.L. edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791281491458 |
€10,00
0 copie in libreria