Ogni potere - da quello religioso a quello politico - interviene sui corpi. Prima di approntare sistemi di strutture e norme, costruisce ordini simbolici che distinguono gli usi naturali e legittimi del corpo da quelli innaturali o perversi. La posta in gioco è alta: riguarda la sfera intima delle persone, la sessualità e la riproduzione. Regolamentandole si regolamenta la società, ed è con il controllo delle donne che viene garantita la purezza della linea di discendenza, ritenuta essenziale per la vita comunitaria.
- Home
- La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
Titolo | La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri |
Autore | Graziella Priulla |
Editore | Settenove |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788898947140 |
Libri dello stesso autore
Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo
Graziella Priulla
Villaggio Maori
€15,00
C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole
Graziella Priulla
Franco Angeli
€32,00
Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico
Graziella Priulla
Di Girolamo
€12,90