L'Italia è arrivata stremata ai titoli di coda del lungometraggio berlusconiano. Stremati, impoveriti, incattiviti gli italiani. Stremate le parole, logorate dagli slogan, ingozzate di significati impropri, traumatizzate dalle risse. Più il brutto diventa consueto, meno sembra brutto: vale per i paesaggi e vale per i discorsi. Eppure i discorsi corretti, le argomentazioni logiche sono l'ossigeno della democrazia. Proviamo a fare un elenco delle parole più ferite, più stanche, più tradite. Piantiamo dei paletti, come facevano gli antichi quando fondavano una città nuova. Proponiamo che il 2012 sia l'anno in cui il linguaggio riprenda fiato, con una specie di vaccinazione di massa dalle manipolazioni e dalle mistificazioni: per la politica un bagno di umiltà, per i cittadini un recupero di senso critico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico
Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico
Titolo | Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico |
Autore | Graziella Priulla |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | DG Pocket |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788897050155 |
€12,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo
Graziella Priulla
Villaggio Maori
€15,00
C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole
Graziella Priulla
Franco Angeli
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00