Le numerose problematiche riscontrabili nei sistemi educativi all’inizio del terzo millennio hanno suscitato un acceso dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione. L’obiettivo non è tanto quello di introdurre qualche cambiamento, quanto piuttosto quello di puntare a una riforma generale, mentre alcune proposte puntano a una vera e propria descolarizzazione. Il volume si esprime chiaramente per una riscolarizzazione, il cui punto di partenza è una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015 che così la descrive: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita». Gli argomenti affrontati comprendono anzitutto la presentazione del quadro generale delle politiche educative a livello internazionale; seguono quattro capitoli che illustrano le strategie secondo i vari gradi e ordini di scuola/FP: l’educazione di base; la scuola secondaria e l’istruzione e formazione tecnico-professionale; l’istruzione superiore; l’educazione degli adulti. Completano l’analisi due tematiche di carattere trasversale: il ruolo e la formazione degli insegnanti e la governance della scuola e della FP tra autonomia e libertà. Destinatari del testo sono i dirigenti e gli insegnanti della scuola/IeFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi e gli amministratori e i politici impegnati in questi ambiti.
- Home
- Scienze della formazione
- Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale
Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale
Titolo | Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale |
Autore | Guglielmo Malizia |
Collana | Scienze della formazione, 155 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788891788146 |
Libri dello stesso autore
L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione
Guglielmo Malizia, Mario Tonini
Franco Angeli
€28,00
Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione
Guglielmo Malizia, Giovanni Lo Grande
Franco Angeli
€28,00
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
LAS
€15,00
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
LAS
€17,00
€22,00
€37,50
Formazione professionale salesiana: proposte in una prospettiva multidisciplinare
Luc Van Looy, Guglielmo Malizia
LAS
€24,00
Formazione professionale salesiana: memoria e attualità per un confronto. Indagine sul campo
Luc Van Looy, Guglielmo Malizia
LAS
€24,00
Né scuola né fabbrica: indagine sull'abbandono nella scuola media del distretto dell'Aquila
Guglielmo Malizia
Japadre
€15,50