L’ipotesi alla base del volume è che la scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all’educazione dei giovani, in particolare di quelli più svantaggiati. Sembrano infatti del tutto insufficienti sia l’interpretazione trionfalista e ingenua che del ruolo del sistema di istruzione e di formazione ha dato il funzionalismo, sia il pessimismo radicale delle teorie neo-marxista e della riproduzione. Per una corretta interpretazione sociologica della scuola/FP può aiutare invece un approccio multidimensionale che sottolinei gli aspetti positivi evidenziati dalla riproduzione contraddittoria, dalla concezione neo-weberiana e dall’interazionismo fenomenologico. Una novità importante del volume è contenuta già nel titolo, dal quale emerge che non ci si occuperà soltanto di scuola ma anche di FP. Il testo non si limita a presentare le principali teorie sociologiche della scuola/FP, ma nella seconda sezione presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l’organizzazione dell’istruzione e della formazione. Destinatari del volume sono i dirigenti e i formatori della FP, gli studenti che si stanno preparando per operare nella scuola/FP, gli insegnanti e i dirigenti scolastici e gli amministratori e i politici impegnati in questi settori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione
Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione
Titolo | Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione |
Autori | Guglielmo Malizia, Giovanni Lo Grande |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Sociologia, 797 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788891781352 |
Libri dello stesso autore
L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione
Guglielmo Malizia, Mario Tonini
Franco Angeli
€28,00
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
LAS
€15,00
Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale
Guglielmo Malizia
Franco Angeli
€33,00
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
LAS
€17,00
€22,00
€37,50
Formazione professionale salesiana: proposte in una prospettiva multidisciplinare
Luc Van Looy, Guglielmo Malizia
LAS
€24,00
Formazione professionale salesiana: memoria e attualità per un confronto. Indagine sul campo
Luc Van Looy, Guglielmo Malizia
LAS
€24,00
Né scuola né fabbrica: indagine sull'abbandono nella scuola media del distretto dell'Aquila
Guglielmo Malizia
Japadre
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00